Ecobonus

Il Decreto Rilancio ha modificato e per certi versi rivoluzionato la disciplina delle detrazioni fiscali, introducendo il supercredito di imposta del 110% per:

  • interventi di isolamento dell’involucro edilizio
  • installazione di generatori a condensazione o pompa di calore
  • lavori di protezione antisismica.

Contattaci per chiarimenti o maggiori informazioni

Superbonus 110%: Domande e Risposte

Il Decreto Legge n.34 del Rilancio, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, ha modificato e per certi versi rivoluzionato la disciplina delle detrazioni fiscali, introducendo il supercredito di imposta del 110% per interventi di isolamento dell’involucro edilizio, installazione di generatori a condensazione o pompa di calore oppure per lavori di protezione antisismica. Come già era accaduto ad …

Capo Indiano Seattle

Di Alessandro Pelisseri Sempre più nel linguaggio corrente si usa il termine “Bombe d’acqua”, per indicare fenomeni piovosi talmente violenti da provocare allagamenti e danni consistenti come è successo solo pochi giorni fa. I danni li contano i cittadini sulla propria pelle e puntuali sono le polemiche su di chi sia la responsabilità, ma le …

Edifici a energia quasi zero- NZEB

Di Alessandro Pelisseri NZEB è un acronimo che sta a significare: “Near zero energy building”= Edifici ad energia quasi zero. Sono considerati Nzeb gli edifici ad altissima prestazione energetica, nei quali il bilancio tra energia consumata e prodotta è vicina allo zero e sono minimi i consumi per il riscaldamento, la climatizzazione, l’illuminazione, la ventilazione …

Un ponte sul fiume Tanaro

I ponti uniscono ciò che natura separa. Nel 1944, in piena seconda guerra mondiale, Alba assiste costernata al bombardamento del proprio ponte sul Tanaro da parte dell’aviazione angloamericana, il ponte Carlo Alberto, unica via di collegamento con l’OltreTanaro verso Torino. Dal suo abbattimento alla sua ricostruzione anni dopo, il passaggio sul fiume è “assicurato” per …

Lettera del Marchese di Vauban (Maresciallo di Francia 1633-1707) al ministro della Guerra, Marchese di Louvois (1641-1691)

Questa lettera è stata scritta oltre tre secoli fa dall’architetto Sébastien Le Prestre, Marchese di Vauban (Maresciallo di Francia 1633-1707) al ministro della Guerra François Michel Le Tellier, Marchese di Louvois (1641-1691) Eccellenza Ministro della Guerra, abbiamo opere di costruzione che trasciniamo da anni non mai terminate e che forse terminate non saranno mai. Questo …

Inquinamento luminoso: modifiche alla Legge Regionale

Pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 7, Supplemento Ordinario n. 3, del 15 febbraio 2018, la L.R. 9 febbraio 2018 n. 3 “Modifiche alla legge regionale 24 marzo 2000, n. 31 (Disposizioni per la prevenzione e lotta all’inquinamento luminoso e per il corretto impiego delle risorse energetiche).”. Testo di legge.

Nuove norme idrogeologiche: definizione documentazione di cui all’art. 7.

Pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 7 del 15 febbraio 2018 la D.D. 7 febbraio 2018 n. 368 “L.R. 9 agosto 1989, n. 45 (Nuove norme per gli interventi da eseguire in terreni sottoposti a vincolo per scopi idrogeologici). Definizione della documentazione di cui all’articolo 7”. Testo di legge.

Pubblicate in Gazzetta le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) 2018

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale S.G. n. 42, Supplemento n. 8, del 20 febbraio 2018 il Decreto 17 gennaio 2018 “Aggiornamento delle «Norme tecniche per le costruzioni».”. Entrata in vigore del provvedimento: 22 marzo 2018. Sono 12 i capitoli introdotti: Oggetto Sicurezza e prestazioni attese Azioni sulle costruzioni Costruzioni civili e industriali Ponti Progettazione geotecnica Progettazione …

Glossario edilizia libera

26/02/2018 Pubblicato glossario edilizia libera Con la Conferenza Unificata tra Stato, Regioni e Comuni, del 22 febbraio 2018, è stato pubblicato il “Glossario Edilizia Libera” contenente l’elenco non esaustivo delle principali opere realizzabili in regime di edilizia libera. Glossario edilizia libera.